Terza Eta’: Viverla in Salute con Alimentazione e piccoli Accorgimenti


Terza Eta’: Viverla in Salute con Alimentazione e piccoli Accorgimenti

Invecchiamento e salute: guida completa per affrontare al meglio questa fase della vita

Il ventesimo secolo è stato segnato da una rapida crescita della popolazione, mentre il ventunesimo secolo viene già ricordato come il secolo dell’invecchiamento. Questo fenomeno, che interessa tutto l’Occidente, ha un impatto sociale, economico e culturale senza precedenti. Migliori condizioni igieniche, progressi della medicina e una maggiore attenzione all’alimentazione hanno allungato l’aspettativa di vita, rendendo necessario riflettere non solo sulla durata, ma anche sulla qualità degli anni vissuti.

Le fasi dell’invecchiamento

Quando si parla di anziani ci si riferisce, in generale, alle persone con più di 65 anni. Tuttavia, questa categoria racchiude situazioni molto diverse e può essere suddivisa in tre fasi principali:

  • Senescenza graduale (65-75 anni): fase iniziale in cui la persona può mantenere un buon livello di autonomia, anche se possono comparire i primi segni di fragilità.
  • Senescenza conclamata (75-90 anni): periodo in cui l’adattamento ai nuovi ritmi biologici diventa più complesso e crescono i bisogni assistenziali.
  • Longevità (oltre i 90 anni): l’equilibrio dell’organismo diventa particolarmente delicato e le risorse fisiche si riducono notevolmente.

Cambiamenti fisiologici legati all’età

L’invecchiamento non è una malattia, ma un processo naturale. Comporta modificazioni graduali che interessano diversi apparati e sistemi del corpo umano:

  • Pelle: perdita di elasticità, riduzione della sensibilità e minore sintesi di vitamina D.
  • Vista: alterazioni del film lacrimale, aumento della pressione oculare e ridotta capacità visiva.
  • Udito: progressiva perdita della capacità uditiva.
  • Muscoli e ossa: diminuzione di forza e resistenza muscolare, aumento della fragilità ossea.
  • Apparato cardiocircolatorio: riduzione dell’efficienza dei meccanismi di regolazione.
  • Apparato digerente: riduzione della motilità intestinale e della capacità di assorbimento dei nutrienti.
  • Apparato respiratorio: calo progressivo dell’attività polmonare.
  • Apparato urinario: diminuzione della capacità di concentrare le urine e maggior rischio di disidratazione.
  • Sistema endocrino: variazioni nella tolleranza al glucosio e nella sensibilità all’insulina.
  • Sistema nervoso: cambiamenti nella memoria, nel ritmo sonno-veglia e maggiore sensibilità emotiva.

Alimentazione e fabbisogni nutrizionali nell’anziano

Una dieta equilibrata è fondamentale per preservare la salute dell’anziano. Con l’avanzare dell’età, i fabbisogni nutrizionali cambiano ed è importante adattare la dieta:

  • Glucidi: devono rappresentare circa il 55-65% delle calorie totali, preferendo cereali integrali e riducendo gli zuccheri semplici.
  • Fibre: essenziali per la regolarità intestinale e per mantenere un corretto equilibrio metabolico.
  • Acqua: l’anziano deve bere 1,5-2 litri al giorno, anche in assenza di sete, per ridurre il rischio di disidratazione.
  • Minerali: fondamentale garantire adeguati livelli di ferro, calcio, potassio, sodio e zinco.
  • Vitamine: particolare attenzione alle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C, gruppo B e acido folico).

Integratori alimentari: un supporto possibile

Quando la sola dieta non basta a coprire i fabbisogni, gli integratori alimentari possono rappresentare un aiuto, sempre da valutare con il medico o il farmacista. Alcune categorie di integratori possono risultare utili:

  • Multivitaminici: formulazioni specifiche per over 50, calibrate su uomo o donna, con diverse combinazioni di vitamine e minerali.
  • Magnesio e potassio: utili in estate, quando la sudorazione aumenta e cresce il rischio di squilibri idrici.
  • Calcio e vitamina D: sostegno per il benessere osseo e per ridurre la fragilità scheletrica.
  • Ferro: importante per mantenere adeguati livelli ematici, sotto controllo medico.
  • Fibre: fondamentali contro la stipsi, possono essere integrate quando l’apporto alimentare è insufficiente.
  • Fermenti lattici: utili per riequilibrare la flora batterica intestinale in caso di alterazioni, ad esempio dopo terapie farmacologiche.

Il ruolo delle fibre nell’alimentazione dell’anziano

Le fibre sono spesso carenti nella dieta degli anziani, poiché gli alimenti più consumati (pane e pasta raffinati) ne contengono poche. Un adeguato apporto di fibre favorisce la regolarità intestinale, nutre la flora batterica e regola l’assorbimento di lipidi e glucidi.

Fonti interessanti sono frutta, verdura, legumi e alcuni integratori naturali, come la polvere di Baobab, ricca sia di fibra solubile che insolubile. Le fibre aiutano a prevenire la stipsi, condizione molto diffusa in età avanzata.

Fermenti lattici e salute intestinale

Con l’età, l’intestino può diventare più sensibile a squilibri della flora batterica. Stress, terapie antibiotiche o infiammazioni possono ridurne la varietà. L’integrazione di fermenti lattici vivi può supportare l’equilibrio intestinale e migliorare la tolleranza digestiva.

Stile di vita e benessere globale

Oltre all’alimentazione, anche lo stile di vita gioca un ruolo decisivo. Passeggiate regolari, attività fisica moderata e momenti di socializzazione hanno effetti positivi sulla salute fisica e mentale. La qualità del sonno, la gestione dello stress e la cura delle relazioni personali sono altrettanto importanti.

👉 L’invecchiamento è un processo naturale che può essere affrontato con consapevolezza. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica costante e, quando necessario, il supporto di integratori alimentari possono contribuire a mantenere più a lungo un buon livello di benessere. La farmacia rappresenta un punto di riferimento affidabile per ricevere consigli personalizzati e scegliere i prodotti più adatti.

PRODOTTI CONSIGLIATI

LDF MEMOJET 20CPR
16,80 €
13,40 €
16,80 €
COCOVITD vitamina D3 20ml
29,00 €
19,80 €
29,00 €
COLPROPUR CARE NEUTRO 300G
27,00 €
24,90 €
27,00 €
COLPROPUR LADY 340G
40,60 €
30,45 €
40,60 €
 1 >