Quali sono gli antinfiammatori naturali?
L’uso frequente di farmaci antinfiammatori può portare a numerosi effetti collaterali. Per ridurre tali rischi è possibile limitarne il consumo, sostituendoli in alcuni casi con rimedi naturali. L’impiego di erbe, estratti vegetali e funghi medicinali ad azione antinfiammatoria rappresenta una valida alternativa, spesso con minore incidenza di effetti indesiderati. Questi rimedi non solo contrastano l’infiammazione, ma offrono anche benefici aggiuntivi come il rafforzamento del sistema immunitario e un’azione antiossidante.
Curcuma
La curcuma è una spezia dal colore giallo intenso che si ricava dalla pianta Curcuma Longa. Utilizzata sia in cucina sia come integratore, possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed immunostimolanti. È indicata in caso di reumatismi, orticaria, dermatiti, riniti, faringiti e problemi digestivi.
Arnica
L’arnica viene usata principalmente ad uso topico come antidolorifico e antinfiammatorio. È utile in caso di ematomi, contusioni, stiramenti muscolari e punture di insetti. Studi dimostrano che può risultare efficace anche in caso di osteoartrite lieve o moderata.
Artiglio del diavolo
L’artiglio del diavolo è una pianta con forti proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. Si utilizza per alleviare i sintomi di artrosi, artrite, reumatismi, tendiniti e sciatica. Si trova in commercio sotto forma di compresse e creme.
Calendula
La calendula è una pianta conosciuta per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. È impiegata soprattutto nel trattamento delle infiammazioni cutanee, piccole ferite, irritazioni del cavo orale e della gola. Disponibile sotto forma di creme, gel, tisane e collutori.
Malva
La malva è una pianta dall’azione emolliente ed antinfiammatoria. È utile per lenire irritazioni della bocca, della gola e delle vie respiratorie, ma anche per infiammazioni intestinali e vaginali. Si trova in tisane, compresse e tintura madre.
Ganoderma
Il Ganoderma Lucidum, conosciuto come Reishi o 'fungo dell’immortalità', è usato nella medicina orientale da secoli. Possiede proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti ed antiossidanti. In commercio è disponibile sotto forma di capsule o estratti.
Aloe
L’aloe vera ha un’azione antinfiammatoria, cicatrizzante e disintossicante. È utile per rinforzare il sistema immunitario, proteggere i tessuti e ridurre le infiammazioni osteoarticolari. Viene utilizzata sotto forma di gel, succhi e integratori.
Alga spirulina
La spirulina è un’alga ricca di proteine, vitamine e sali minerali. Ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti. Disponibile come polvere, capsule e compresse, è spesso utilizzata come integratore alimentare.
Gli antinfiammatori naturali rappresentano un valido aiuto per ridurre i processi infiammatori senza ricorrere sempre ai farmaci di sintesi. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico o un farmacista prima di intraprendere qualunque trattamento, specialmente in presenza di patologie croniche o se si assumono altri farmaci.