Come leggere le etichette alimentari


Come leggere le etichette alimentari

Etichette alimenti: come leggerle

Acquistare prodotti consapevoli è possibile: basta non fermarsi agli spot pubblicitari e imparare a leggere bene le etichette. Generalmente, più la lista ingredienti è chiara, precisa e composta da elementi semplici, più il prodotto può essere considerato di qualità.

Informazioni obbligatorie in etichetta

I produttori sono obbligati a riportare in etichetta una serie di informazioni, tra cui:

- Denominazione di vendita (descrizione specifica del prodotto).
- Elenco degli ingredienti.
- Peso e quantità.
- Termine minimo di conservazione o data di scadenza.
- Ditta produttrice e luogo di produzione.
- Lotto e modalità di conservazione.
- Titolo alcolimetrico per le bevande alcoliche.
- Indicazione di eventuali trattamenti (es. irradiato o trattato con radiazioni ionizzanti).

Elenco ingredienti

Gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di quantità: al primo posto quello presente in quantità maggiore fino ad arrivare agli ultimi, spesso additivi. Alcuni prodotti hanno un solo ingrediente, come il riso o l’acqua.

È utile prestare attenzione a prodotti che riportano lo zucchero ai primi posti della lista, così come a quelli con un elenco ingredienti molto lungo o con termini poco chiari, che spesso indicano la presenza di additivi.

Un’altra attenzione riguarda i grassi: può essere consigliabile ridurre il consumo di alimenti che contengono grassi idrogenati, olio di semi vari o olio di palma.

La dicitura “senza zucchero”

La scritta “senza zucchero” non significa necessariamente che l’alimento ne sia privo. Spesso si fa riferimento al saccarosio, ma nell’etichetta possono comparire altri dolcificanti come sciroppo di glucosio, fruttosio, maltosio o destrosio. In questo caso, il prodotto contiene comunque zuccheri. Diverso è il caso degli alimenti dolcificati naturalmente, ad esempio con succo d’uva o di mela, che possono rappresentare un’alternativa più naturale.

Additivi alimentari

Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte per prolungare la conservazione o modificare colore, gusto e consistenza. In etichetta sono indicati da un codice numerico preceduto dalla lettera E. La lettera E significa che l’additivo è stato autorizzato dall’Unione Europea. I numeri indicano la categoria:

- E100–E199: coloranti.
- E200–E299: conservanti.
- E300–E322: antiossidanti.
- E325–E385: correttori di acidità.
- E400–E495: addensanti, emulsionanti e stabilizzanti.

Gli aromi sono indicati genericamente come “aromi”. Alcune aziende specificano l’origine, ad esempio “aroma naturale di oliva”.

Additivi e sicurezza

Il tema della sicurezza degli additivi è spesso discusso. Molto dipende dalla quantità assunta: l’UE ha stabilito una dose giornaliera ammissibile per ogni additivo, ma il consumo di più alimenti contenenti additivi può aumentare l’assunzione totale. In caso di consumo eccessivo, alcune persone possono avvertire disturbi come mal di testa o fastidi digestivi.

Ad esempio, nitriti e nitrati possono legarsi ad altre sostanze durante la lavorazione delle carni o nell’intestino umano, formando composti chiamati nitrosammine. Queste sono monitorate da enti internazionali per la loro potenziale pericolosità.

Additivi generalmente considerati sicuri

Alcuni additivi sono ampiamente utilizzati e generalmente ritenuti sicuri, tra cui: acido sorbico (E200), tocoferolo naturale (E306 o Vitamina E), lattato di sodio (E325), lattato di potassio (E326), lattato di calcio (E327), acido citrico, farina di semi di carrube e farina di semi di guar.

Additivi su cui prestare attenzione

Altri additivi sono oggetto di discussione e si consiglia di informarsi bene sul loro utilizzo. Tra questi troviamo: bromato di potassio (pane e cracker), BHA (idrossianisolo butilato), propil gallato, diacetile (usato nei popcorn per microonde), fosfati e dolcificanti come aspartame o saccarina.

Il consiglio pratico è di preferire prodotti con liste ingredienti corte e semplici, che contengano elementi naturali come farine integrali, olio extravergine d’oliva, miele, succo di frutta o agenti lievitanti come i carbonati.

PRODOTTI CONSIGLIATI

RSO BASMATI INT BIO 500G
4,30 €
3,65 €
4,30 €
CRUNCHY AVENA LIMONE ZENZ BIO
6,16 €
5,55 €
6,16 €
COMPOSTA ALBICOCCA SEMPL&BIO
4,30 €
3,65 €
4,30 €
BISCOTTI KAMUT SL 375G BIO
6,46 €
5,65 €
6,46 €
 1 >