L’emicrania non è un semplice mal di testa: è una patologia neurologica complessa che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale, con prevalenza maggiore nelle donne. Gli attacchi possono durare da poche ore a diversi giorni e sono spesso accompagnati da nausea, sensibilità alla luce e ai suoni, compromettendo pesantemente la qualità della vita.
Negli ultimi anni la ricerca ha evidenziato un possibile legame tra emicrania e deficit dell’enzima DAO (Diaminossidasi), responsabile della degradazione dell’istamina introdotta con gli alimenti
Perché l’istamina può causare emicrania?
L’istamina è una molecola naturale, coinvolta in molti processi biologici, tra cui la regolazione del sistema immunitario e la trasmissione nervosa. Tuttavia, quando si accumula in eccesso a causa di una carenza di DAO, può diventare un potente fattore scatenante per l’emicrania.
- Alcuni alimenti ricchi di istamina e a rilascio istaminico (vino rosso, formaggi stagionati, cioccolato, insaccati) possono facilitare l’insorgenza degli attacchi.
- L’istamina in eccesso provoca vasodilatazione cerebrale e infiammazione dei nervi trigeminali, principali responsabili del dolore emicranico.
👉 Questo spiega perché molti pazienti riferiscono un peggioramento dei sintomi dopo pasti particolari.
I dati scientifici
Gli studi dimostrano che fino al 90% dei pazienti emicranici presenta un deficit di DAO. Ciò non significa che il deficit sia l’unica causa dell’emicrania, ma rappresenta sicuramente un fattore predisponente e spesso trascurato.
Sintomi caratteristici
Il deficit di DAO non provoca soltanto emicrania. I pazienti possono lamentare anche:
- disturbi intestinali (gonfiore, diarrea o stipsi)
- orticaria o arrossamenti cutanei
- congestione nasale
- affaticamento generale
Questi sintomi, se associati alla cefalea, rafforzano l’ipotesi di un coinvolgimento del metabolismo dell’istamina.
Possibili soluzioni nutraceutiche
Per i pazienti emicranici con sospetto deficit di DAO, oggi la nutraceutica offre valide strategie:
- Integratori della linea DAO Tindal: forniscono l’enzima necessario per metabolizzare l’istamina in eccesso.
- Dieta a basso contenuto di istamina: ridurre il consumo di alimenti a rischio può diminuire la frequenza delle crisi.
- Supporto con postbiotici: utili per migliorare l’equilibrio intestinale e potenziare la barriera mucosa.
Consiglio del farmacista
Se soffri di emicrania ricorrente e noti che peggiora dopo alcuni alimenti, potresti avere un deficit di DAO. In farmacia possiamo consigliarti i prodotti Tindal DAO, formulati appositamente per compensare questa carenza, e darti suggerimenti alimentari pratici.