Cos’è il deficit di DAO e perché può causare emicrania e disturbi intestinali


Cos’è il deficit di DAO e perché può causare emicrania e disturbi intestinali

Molte persone soffrono di emicrania ricorrente, disturbi intestinali o reazioni cutanee inspiegabili. Spesso questi sintomi vengono attribuiti allo stress, all’alimentazione o ad allergie generiche. Tuttavia, alla base potrebbe esserci una condizione meno conosciuta ma molto diffusa: il deficit di DAO.

In questo articolo spiegheremo in modo semplice ma approfondito:

  • cos’è la Diaminossidasi (DAO)
  • come funziona il metabolismo dell’istamina
  • quali sono i sintomi tipici del deficit di DAO
  • e quali possibili soluzioni nutraceutiche esistono per migliorare la qualità di vita.

Che cos’è l’enzima DAO?

La Diaminossidasi (DAO) è un enzima fondamentale prodotto principalmente nelle cellule intestinali. Il suo compito è degradare l’istamina introdotta attraverso gli alimenti.

  • In condizioni normali, l’istamina viene rapidamente neutralizzata dalla DAO, evitando accumuli dannosi.
  • Se l’attività enzimatica è ridotta o insufficiente, l’istamina rimane in circolo e provoca sintomi a livello neurologico, intestinale, cutaneo e muscolare.

Questa situazione prende il nome di deficit di DAO.

L’istamina: amica e nemica

L’istamina è una molecola naturale presente nel nostro organismo, coinvolta in numerosi processi:

  • regolazione delle difese immunitarie
  • secrezione gastrica
  • comunicazione tra cellule nervose

Tuttavia, quando si accumula in eccesso a causa di un deficit di DAO, può diventare un vero problema, con sintomi cronici che compromettono la quotidianità.

Sintomi più comuni del deficit di DAO

Il quadro clinico è molto variabile, ma i sintomi più frequenti includono:

  • Emicrania e cefalea ricorrenti
  • Disturbi intestinali: gonfiore, dolori addominali, diarrea alternata a stipsi
  • Rossori cutanei, prurito o orticaria
  • Congestione nasale o rinite
  • Affaticamento cronico e dolori muscolari
  • In alcuni casi, sintomi simili a quelli di intolleranze alimentari

👉 Proprio questa varietà rende difficile la diagnosi: spesso il deficit di DAO viene confuso con allergie, celiachia o colon irritabile.

Cause principali

Il deficit di DAO può avere diverse origini:

  • Fattori genetici: alcune persone nascono con una ridotta capacità enzimatica.
  • Malattie intestinali croniche (es. celiachia, morbo di Crohn).
  • Uso di alcuni farmaci che riducono l’attività enzimatica.
  • Consumo di alcol che inibisce l’enzima.

Alimenti ricchi di istamina

Chi soffre di deficit di DAO dovrebbe prestare attenzione a determinati cibi:

  • Formaggi stagionati
  • Insaccati e carni lavorate
  • Pesce conservato
  • Pomodori, spinaci, melanzane
  • Vino rosso e alcolici

Ridurne l’assunzione può aiutare a limitare i sintomi.

Il ruolo della nutraceutica

Negli ultimi anni, la ricerca ha sviluppato integratori nutraceutici in grado di supportare le persone con deficit di DAO. In particolare:

  • Linea DAO Tindal: prodotti che forniscono direttamente l’enzima, aiutando a metabolizzare l’istamina in eccesso.
  • Linea Postbiotici: per riequilibrare il microbiota intestinale, fondamentale nella regolazione dell’infiammazione.
  • Linea Integrata: combina nutrienti, enzimi e sostanze naturali per un approccio globale.

Quando sospettare un deficit di DAO?

Se soffri di:

  • mal di testa frequenti e resistenti alle cure
  • disturbi intestinali cronici
  • reazioni cutanee inspiegabili

…è utile parlarne con il medico o il farmacista. Un inquadramento corretto può indirizzare verso un percorso personalizzato di alimentazione e integrazione.

Consiglio del farmacista

Se ti riconosci in questi sintomi, non trascurarli. In farmacia possiamo consigliarti i prodotti Tindal DAO, studiati per compensare questa carenza enzimatica, e valutare insieme il percorso più adatto a te.

 >