Antiparassitari per cani: guida completa alle diverse soluzioni
Con l’arrivo della bella stagione cresce la necessità di proteggere i nostri cani dall’attacco di pulci, zecche, zanzare e flebotomi. Questi parassiti, oltre a provocare fastidio e irritazioni cutanee, possono essere vettori di malattie. Per questo motivo, è utile conoscere i diversi tipi di antiparassitari per cani disponibili in commercio, dai più tradizionali ai rimedi naturali, così da scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del proprio animale domestico.
Antiparassitari per cani: pipette spot-on
Le pipette, conosciute anche come spot-on, sono tra i prodotti più utilizzati. Contengono una soluzione liquida che va applicata direttamente sulla cute del cane, lungo la linea dorsale, dal collo fino alla coda. In questo modo, il prodotto si distribuisce gradualmente sul mantello.
Le pipette hanno generalmente una durata di circa 4 settimane e devono quindi essere applicate regolarmente. È importante evitare che l’animale si lecchi subito dopo l’applicazione e seguire sempre le indicazioni riportate in confezione.
Antiparassitari per cani: collari
I collari antiparassitari sono una soluzione pratica e a lunga durata. A seconda della formulazione, possono rilasciare gradualmente sostanze con effetto repellente contro pulci, zecche e zanzare per un periodo che varia dai 4 ai 10 mesi.
I collari più diffusi si dividono in due categorie:
- Collari a base di principi attivi chimici, efficaci ma da usare con cautela in caso di soggetti sensibili o padroni allergici.
- Collari naturali, a base di estratti vegetali come olio di Neem o citronella, che offrono una protezione più delicata e con un minore impatto ambientale.
I collari sono spesso resistenti all’acqua, ma è sempre bene controllare le istruzioni del produttore.
Antiparassitari per cani: spray
Gli spray antiparassitari possono essere utilizzati sia per l’ambiente (cucce, tappeti, coperte) sia, in alcuni casi, direttamente sul pelo del cane. Quando si applicano sull’animale, è fondamentale seguire le precauzioni d’uso: indossare guanti, evitare il contatto con occhi e mucose, e assicurarsi che il cane non ingerisca accidentalmente il prodotto.
La durata della protezione varia da alcune settimane a un paio di mesi e può risultare meno uniforme rispetto a pipette o collari, poiché alcune zone del mantello potrebbero non essere trattate in maniera omogenea.
Antiparassitari per cani: compresse
Le compresse antiparassitarie rappresentano una soluzione relativamente recente. Si somministrano per via orale e rilasciano i principi attivi attraverso la circolazione sanguigna, agendo dall’interno.
La durata della protezione può arrivare a 3-6 mesi, a seconda del prodotto scelto. Le compresse sono facili da somministrare e spesso gradite ai cani, poiché formulate come bocconcini appetibili. Tuttavia, devono essere prescritte o consigliate dal veterinario, in quanto rientrano nella categoria dei medicinali veterinari.
Quale antiparassitario scegliere?
La scelta dell’antiparassitario dipende da diversi fattori:
- Lo stile di vita del cane (vive in casa o all’aperto, in città o in campagna).
- La stagionalità (primavera-estate sono i periodi di maggior rischio).
- Le sensibilità individuali (alcuni cani possono non tollerare determinati principi attivi).
- Le preferenze del proprietario in termini di praticità (pipette mensili, collari a lunga durata, compresse trimestrali).
In generale: i collari offrono una protezione prolungata, le pipette garantiscono una copertura uniforme del corpo del cane, gli spray sono utili soprattutto per l’ambiente, mentre le compresse offrono un approccio sistemico e duraturo, da valutare con il veterinario.
Antiparassitari naturali: una scelta alternativa
Accanto ai prodotti tradizionali, esistono anche antiparassitari naturali, a base di oli essenziali ed estratti vegetali (Neem, lavanda, citronella, eucalipto). Sono generalmente più delicati e ben tollerati, ma hanno una durata più breve e un’efficacia variabile. Possono essere un’opzione complementare, ma nei contesti ad alto rischio non sostituiscono i trattamenti antiparassitari convenzionali.
👉 Gli antiparassitari sono strumenti fondamentali per la salute e il benessere dei cani. Non esiste un prodotto migliore in assoluto: la scelta dipende dal singolo animale, dal contesto ambientale e dai consigli del veterinario. In farmacia puoi trovare diverse soluzioni antiparassitarie, dai collari alle pipette, dagli spray alle compresse, oltre a prodotti naturali. Il consiglio resta sempre quello di valutare insieme al veterinario l’opzione più sicura ed efficace per proteggere il tuo amico a quattro zampe.