Tè verde: caratteristiche e varietà
Il tè verde è una delle bevande più apprezzate al mondo, consumata da secoli in Asia e oggi diffusa anche in Occidente. È ottenuto dall’infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis, che vengono lavorate senza fermentazione, mantenendo così gran parte delle sostanze naturalmente presenti.
Le foglie e i germogli del tè verde sono ricchi di polifenoli e catechine, molecole con azione antiossidante che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Per questo motivo, il tè verde viene spesso associato a un supporto generale al benessere quotidiano e alla vitalità.
Possibili benefici del tè verde
Il consumo regolare di tè verde è stato oggetto di numerosi studi scientifici, che hanno osservato possibili effetti in diversi ambiti:
• Supporto cognitivo: alcune ricerche hanno indagato il ruolo del tè verde nella funzione cerebrale, evidenziando un potenziale contributo al mantenimento della memoria e della concentrazione.
• Metabolismo: grazie alla caffeina e alle catechine, può stimolare leggermente il metabolismo, favorendo una maggiore vitalità.
• Benessere cardiovascolare: il tè verde è stato studiato in relazione al colesterolo e alla circolazione sanguigna, suggerendo possibili effetti positivi.
• Equilibrio idrico: noto per le sue proprietà diuretiche, può favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Varietà di tè verde giapponese
• Tè Sencha: il più diffuso in Giappone, ricavato da foglie giovani. Contiene una buona quantità di caffeina ed è apprezzato per il suo gusto fresco e vegetale.
• Tè Matcha: ottenuto da foglie pregiate finemente macinate, ricco di clorofilla, vitamine e minerali. La sua polvere dal colore verde intenso viene usata anche nella cerimonia del tè.
• Tè Kukicha: chiamato anche “tè dei tre anni”, si ricava dai rametti della pianta. Ha un bassissimo contenuto di teina, ed è quindi adatto a chi cerca una bevanda leggera e rilassante, da gustare in qualunque momento della giornata.
• Tè Hojicha: prodotto da foglie tostate, con un aroma particolare e un contenuto di caffeina più basso, ideale alla sera.
Consigli di consumo
Il tè verde può essere gustato caldo o freddo, preferibilmente senza zucchero per apprezzarne pienamente le caratteristiche. In genere se ne consigliano 1–3 tazze al giorno, modulando la quantità in base alla sensibilità individuale alla caffeina.